L'ossigeno venne scoperto dal farmacista svedeseKarl Wilhelm Scheele nel 1771, ma la sua scoperta non venne immediatamente riconosciuta, e quella indipendente fatta nel 1774 da Joseph Priestley ricevette maggiore riconoscimento pubblico.
Nello
stesso anno Antoine Laurent Lavoisier diede il nome all'elemento, ma solo nel
1777 Scheele lo riconobbe come un componente dell'aria. Nel 1781 Antoine
Lavoisier ne accerto la funzione
indispensabile
per i fenomeni di respirazione e di combustione.
A
temperatura e pressione standard, l'ossigeno si trova in forma di gas
costituito da due atomi O2 (numero CAS: 7782-44-7). Questa molecola e un
importante componente dell'aria prodotta dalle piante durante la fotosintesi,
ed e necessaria per la respirazione degli esseri viventi.
L'ossigeno
liquido e solido hanno colore azzurro e sono entrambi altamente paramagnetici.
La teoria degli orbitali molecolari ha spiegato il fenomeno del paramagnetismo
e ha confermato che il legame e da considerarsi doppio: i due elettroni meno
legati in O2 occupano orbitali degeneri di simmetria π ed hanno spin (momento
angolare intrinseco di particelle subatomiche o di nuclei atomici)
paralleli. Ciò porta ad uno stato fondamentale di tripletto che ha come
conseguenza una straordinaria inerzia cinetica nelle reazioni di ossidazione di
molecole organiche diamagnetiche perche tali reazioni avvengono senza la
conservazione del numero quantico totale di spin.
L'ossigeno
è l'elemento più abbondante della crosta terrestre, si stima che ammonti al
46,7%.
L'ossigeno
forma l'87% degli oceani (in quanto componente dell'acqua, H2O) e il 20%
dell'atmosfera terrestre (come O2 o O3, ozono).
I
composti di ossigeno, in particolare ossidi metallici, silicati (SiO4 4-) e
carbonati (CO3 2-), si trovano comunemente nelle rocce e nel terreno. L'acqua
ghiacciata e un solido comune sui pianeti e le comete. Le calotte polari di
Marte sono composte da anidride carbonica congelata. I composti di ossigeno si
trovano in tutto l'universo e lo spettro dell'ossigeno e spesso rintracciabile
nelle stelle.
Di solito, l'ossigeno e ben scarso nei pianeti gassosi.
Gianni Galfré 19.12.13
Nessun commento:
Posta un commento
Concetti intelligenti, ed esposti con educazione, grazie.